PULISABBIE SRL : L'impianto |
Home Page |
l’impianto di Pietramurata è in funzione dagli ultimi mesi dell’anno 2008 ed è in grado di trattare le seguenti tipologie di rifiuto: - sabbie e terre da spazzamento stradale (CER 200303) - sabbie provenienti da impianti di depurazione acque (CER 190802) - sabbie provenienti da pulizia di caditoie stradali (CER 200306)
Nell’impianto vengono eseguite le seguenti operazioni di recupero: - R13, messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni di recupero indicate nei punti da R1 a R12; - R5, Riciclo/Recupero di altre sostanze inorganiche. ~ Gli aspetti fondamentali del processo di lavaggio si possono riassumere in: - Trasferimento all’acqua delle sostanze inquinanti presenti nel rifiuto, sotto forma disciolta, emulsionata o in sospensione; - Separazione delle sostanze contaminanti in forma solida mediante selezioni meccaniche; - Rimozione degli elementi contaminanti, trasferiti dai rifiuti all’acqua, mediante processi chimico-fisici di trattamento della torbida, che si concretizzano nelle fasi di precipitazione, coagulazione, flocculazione e sedimentazione. - Concentrazione dei contaminanti nel limo e nelle sostanze organiche fini e separazione del limo e delle sostanze organiche fini dai materiali di recupero. Ciò che qualifica il nostro sistema di trattamento è: - Il lavaggio del rifiuto in continuo e controcorrente, con getti d’acqua pulita, il quale sfruttando i meccanismi fisici di rimescolamento e sfregamento reciproco delle particelle dei materiali, riesce a separare in maniera puntuale ed efficace le sostanze contaminanti dalle particelle “nobili”. - Le azioni gravitazionali e centrifughe esercitate nell’unità di ciclonatura con classificatore a spirale che determinano una separazione spinta della frazione organica fine così da ottenere sabbie esenti da sostanze organiche. - Il trattamento della torbida che consente il completo ricircolo dell’acqua di lavaggio. - Il pieno recupero e riutilizzo dei materiali lavati. |
|